La finale (e in generale tutte le sfide delle Finals di Coppa Davis) si gioca con un formato “snello”: massimo tre partite in un solo giorno, due singolari ed eventualmente un doppio decisivo.
Struttura dell’incontro
- Ogni sfida tra due nazioni (quartI, semifinali e finale) prevede prima due singolari, poi un eventuale doppio.
- Si affrontano i due “numeri uno” e i due “numeri due” di ciascuna squadra; la scelta della coppia di doppio è a discrezione del capitano e può essere definita anche poco prima del match.
Come si decide la vincitrice
- Vince la nazione che arriva per prima a 2 punti, cioè che vince due incontri su un massimo di tre (2 singolari + 1 doppio).
- Se una squadra è già 2–0 dopo i due singolari, il doppio non è obbligatorio e spesso non si gioca.
Formula dei singolari e del doppio
- Tutti i match (singolari e doppio) sono al meglio dei 3 set tradizionali, con tie‑break sul 6–6 in ogni set, anche nel terzo.
- Non è previsto il super tie‑break a 10 punti nel doppio: si gioca un terzo set “normale” se si arriva sull’1–1 nei set.
Collocazione nel torneo
- La finale fa parte della “Final 8”, un tabellone a eliminazione diretta con quarti, semifinali e finale, tutte giocate con la stessa formula (2 singolari + eventuale doppio).
- Le Final 8 si disputano in una sola sede e in pochi giorni; dal 2025 si giocano a Bologna, con l’Italia spesso protagonista nelle ultime edizioni.
