bonus psicologo 2025 come richiederlo

just now 1
Nature

Ecco una guida pratica su come richiedere il Bonus psicologo 20 in Italia, con i passaggi principali aggiornati alle norme più recenti. Cos’è il Bonus psicologo

  • Si tratta di un contributo economico per coprire parzialmente o totalmente le sedute di psicoterapia presso professionisti iscritti all’albo.
  • L’obiettivo è facilitare l’accesso a percorsi di supporto psicologico per chi ne ha bisogno e rientra nei limiti di reddito stabiliti.

Requisiti essenziali

  • Residenza in Italia.
  • ISEE valido e al di sotto di una soglia determinata (comunitariamente fissata intorno ai 50.000 euro, ma controlla l’ISEE aggiornato per la tua fascia).
  • Necessità certificata di supporto psicologico (possono essere richieste certificazioni o attestazioni dal medico di base o da uno psicologo/psicoterapeuta, a seconda della procedura).
  • Sedute presso professionisti iscritti all’albo.

Come presentare la domanda

  • La domanda è telematica e va presentata online tramite l’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.
  • È disponibile una sezione dedicata al “Contributo sessioni psicoterapia” o simili all’interno del portale INPS.
  • Se non si possiede (o non si riesce ad accedere con) uno di questi strumenti di autenticazione, è possibile contattare il servizio di supporto INPS per assistenza.

Importi e limiti

  • Il contributo è differenziato in base all’ISEE e può coprire una parte fissa per seduta.
  • L’importo massimo totale del contributo disponibile è fissato entro intervalli che variano a seconda della fascia ISEE (ad es., fino a circa 1.000–1.500 euro in alcune fasce; verificare la soglia aggiornata).
  • Il numero di sedute coperte dipende dal valore totale del contributo accreditato e dal costo per seduta.

Tempistiche e stato della domanda

  • La finestra di presentazione può variare di anno in anno; in alcune tornate è stata aperta in periodi specifici (es. settembre-novembre). Verifica le date correnti sul portale INPS o su fonti ufficiali della Ministra della Salute.
  • Una volta inviata la domanda, l’esito e l’erogazione sono comunicati dall’INPS. Conserva sempre copia della domanda e delle ricevute.

Come scegliere lo psicologo

  • Verifica che sia iscritto all’albo degli psicologi e accetta il rimborso/il pagamento tramite bonus.
  • Chiedi al professionista di fornire la parcella dettagliata per le sedute che verranno coperte dal bonus.
  • Conservali: potrebbero essere richiesti per la rendicontazione o per eventuali controlli.

Cosa fare se non si rientra nei requisiti

  • Se l’ISEE è superiore alla soglia o se mancano le certificazioni, il bonus potrebbe non essere disponibile. In alternativa, valuta eventuali aiuti regionali o consultori pubblici che offrano sostegni psicologici a costi contenuti.
  • Rimani aggiornato: le soglie e le modalità possono cambiare con le leggi di bilancio annuali.

Se vuoi, posso:

  • Cercare gli ultimi dettagli ufficiali aggiornati per l’anno corrente e riassumerli in modo puntuale.
  • Preparare una checklist personalizzata con i documenti necessari e i passi pratici per presentare la domanda.