bonus psicologo come funziona

just now 1
Nature

Il Bonus Psicologo è un contributo economico introdotto per sostenere le spese di psicoterapia, con importi massimi e requisiti specifici basati sull’ISEE. Ecco cosa serve sapere e come funziona in breve. Cos’è

  • Un contributo che copre fino a 50 € per seduta di psicoterapia, erogato direttamente al professionista.
  • L’importo massimo disponibile dipende dall’ISEE del richiedente: fino a 1.500 € (ISEE ≤ 15.000 €), fino a 1.000 € (ISEE da 15.000 € a 30.000 €), fino a 500 € (ISEE da 30.000 € a 50.000 €). Non si può chiedere oltre 50.000 € di ISEE. [informazioni riportate da fonti di notizie e comunicazioni INPS 2025]
  • Ogni seduta è coperta fino a 50 €, fino al massimo previsto dal proprio ISEE.

Requisiti principali

  • Residenza in Italia.
  • ISEE valido non superiore a 50.000 €.
  • Presentare domanda entro i periodi stabiliti dall’INPS per l’anno in corso (in genere finestra di domanda tra settembre e novembre, ma controllare le date aggiornate per l’anno corrente).

Come funziona in pratica

  • Si presenta domanda online (via sito INPS o canali ufficiali) durante la finestra indicata.
  • Una volta accettata, arriva un codice univoco da comunicare al/la psicoterapeuta. Il professionista accredita direttamente l’importo relativo alle sedute.
  • Temporalità da considerare: si ha un termine di utilizzo del codice (es. decorsi circa 60 giorni per iniziare le sedute e 270 giorni per usare l’intero importo, a seconda delle versioni operative). Verificare i dettagli aggiornati sul portale INPS o le linee guida CNOP.

Chi può richiederlo

  • Tutti i residenti in Italia con ISEE entro i limiti indicati, senza limiti di età particolari.
  • Solo per psycoterapeuti iscritti all’Albo o aderenti all’iniziativa (professionisti privati con disponibilità comunicata al CNOP).

Domande frequenti (istantanee pratiche)

  • L’ISEE basso garantisce importi più alti: ad es. ISEE ≤ 15.000 € permette di ottenere fino a 1.500 €; scaglioni superiori riducono l’importo massimo.
  • Il contributo è accreditato al professionista e non al richiedente.
  • La domanda va fatta online entro la finestra prevista, utilizzando SPID/CED/CNS per l’accesso.

Se vuoi, posso:

  • Controllare le date esatte di apertura e chiusura delle domande per l’anno in corso, in base alle ultime comunicazioni INPS.
  • Verificare quale importo teoricamente ti spetterebbe in base al tuo ISEE, con un rapido calcolo indicativo.
  • Fornirti una guida passo-passo su come compilare la domanda online.

Dammi conferma se preferisci una versione breve riassuntiva, oppure una guida pratica passo-passo con esempi.