chi scrisse il giro del mondo in 80 giorni, in cui compaiono anche viaggi in treno?

18 hours ago 1
Nature

Phileas Fogg, protagonista de Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne, compie un viaggio che attraversa più mezzi di trasporto, inclusi treni, piroscafi e una combinazione di altri mezzi. Il romanzo è stato pubblicato nel 1872 ed è ambientato in un’epoca in cui il treno e la navigazione a vapore stavano rivoluzionando i viaggi, con tappe celebri tra Londra, Suez, Bombay, Calcutta, Hong Kong, Yokohama, San Francisco, Omaha, Chicago e New York, tra le altre (secondo le descrizioni narrative del libro). Se l’obiettivo è capire specificamente quali tappe includono viaggi in treno, la traccia classica del romanzo offre:

  • Londra → Brindisi via treno
  • Bombay → Calcutta via una combinazione di mezzi terrestri (con elementi narrativi che includono treno)
  • San Francisco → Omaha → Chicago → New York via treno
  • Liverpool/Londra verso il Regno Unito completano l’itinerario finale
    Queste tappe sono descritte come parte della cronologia complessiva degli spostamenti di Fogg e Passepartout, con altre tratte effettuate via mare o navigazione.

Contesto storico:

  • Il romanzo si inserisce nel contesto dell’espansione ferroviaria e delle rotte marittime a vapore del XIX secolo, che hanno reso plausibile un giro del mondo in ottanta giorni nella narrativa dell’epoca.
  • Alcune fonti storiche suggeriscono che l’opera possa essere stata influenzata dall’esistenza di figure reali che avevano compiuto imprese simili, contribuendo all’idea di percorrere parti del globo in treno, a bordo di piroscafi o tramite canali di navigazione aperti.

Riepilogo pratico:

  • Il romanzo alterna tappe via treno e vie d’acqua, con l’elemento trainante della scommessa che motiva l’originale spedizione.
  • Le sezioni di viaggio in treno ricorrono in diverse tappe europee e americane, integrandole con fasi marittime per coprire il resto della distanza globale.

Se vuoi, posso fornire una versione dettagliata delle tappe per ogni segmentazione (treno, mare, altre modalità) basata sulle descrizioni del libro e su riassunti affidabili, oppure approfondire i riferimenti storici legati all’uso del treno nella seconda metà del XIX secolo.