Per abbassare il cortisolo, ormone dello stress, è fondamentale adottare uno stile di vita sano che coinvolga dieta equilibrata, gestione dello stress, sonno di qualità ed esercizio fisico regolare.
Dieta equilibrata
Una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e grassi insaturi aiuta a mantenere i livelli di cortisolo nella norma. È bene evitare zuccheri raffinati, cereali raffinati, grassi saturi, alcol e caffeina che possono aumentare il cortisolo. Alimenti come noci, semi (ricchi di magnesio), pesce azzurro (omega-3), tè verde e cioccolato fondente con alto contenuto di cacao possono contribuire a ridurre lo stress e quindi il cortisolo.
Gestione dello stress
Tecniche di rilassamento come meditazione, yoga, esercizi di respirazione, e coltivare hobby rilassanti aiutano a ridurre lo stress e quindi la produzione di cortisolo.
Sonno di qualità
Dormire 7-9 ore per notte con un ritmo sonno-veglia regolare, evitando caffeina nelle ore serali e schermi retroilluminati prima di dormire, è importante per abbassare il cortisolo.
Esercizio fisico regolare
Una moderata attività fisica aerobica come camminate, jogging moderato, escursioni, e allenamento della forza, praticata regolarmente, aiuta a bilanciare i livelli di cortisolo. Evitare però esercizi troppo intensi o prolungati, che possono aumentare il cortisolo.
Queste strategie sono naturali e possono essere integrate con la consulenza di un medico in caso di livelli anormalmente alti o associati a patologie specifiche.
