Per cuocere le castagne, ci sono diversi metodi molto diffusi e semplici:
- Al forno: Incidete le castagne con un taglio a croce sulla parte bombata per evitare che esplodano durante la cottura. Lasciatele in ammollo per qualche ora per ammorbidirle, asciugatele e sistematele su una teglia con carta da forno. Cuocetele in forno statico preriscaldato a 220° per circa 45 minuti, mescolandole a metà cottura. Sono pronte quando la buccia è ben arrostita. Dopo la cottura, avvolgetele in un panno umido per facilitare la sbucciatura e gustatele calde.
- In padella: Incidete le castagne e mettetele in ammollo per 20-30 minuti. Può essere utilizzata una padella forata o una normale. Cuocetele a fiamma media per circa 25-40 minuti, mescolando spesso per una cottura uniforme. Alla fine, avvolgetele in un panno umido per 10 minuti e servitele calde. In alternativa, potete cuocerle “al sale” in padella con uno strato di sale grosso caldo che simula la brace.
- Bollite: Mettete le castagne in ammollo per 30 minuti, sciacquatele, poi cuocetele in acqua bollente con foglie di alloro e sale grosso per circa 45 minuti. Vanno sbucciate subito dopo la cottura, quando sono ancora calde, altrimenti la buccia si indurisce.
- Al microonde: Incidete le castagne, mettetele in una ciotola insieme a un poco d’acqua, e cuocetele a massima potenza per 4-5 minuti. Poi asciugatele in un sacchetto di carta per 5 minuti prima di gustarle.
Tutti questi metodi prevedono sempre l’incisione del guscio per evitare esplosioni e facilitare la sbucciatura. Dopo la cottura, il trucco è avvolgere le castagne in un panno umido per qualche minuto così da fare ammorbidire la buccia e la pellicina interna, semplificando la rimozione. Quindi, per cuocere le castagne basta scegliere il metodo preferito tra forno, padella, bollitura o microonde seguendo queste indicazioni, ottenendo così un risultato gustoso e aromatico perfetto per un'autentica esperienza autunnale.