La polmonite si prende principalmente per infezione delle vie respiratorie, e può derivare da batteri, virus o, in rari casi, funghi. In genere l’infezione si diffonde per via aerea, attraverso goccioline emesse da tosse o starnuti o tramite contatto ravvicinato con una persona infetta. Alcuni tipi comuni di polmonite contagiosa includono polmonite batterica (es. pneumococco) e polmonite virale (influenza, RSV, COVID-19), mentre altre forme come la polmonite da aspirazione, fungina o da cause non infettive non sono contagiose tra le persone. Di seguito una sintesi chiara per orientarsi sulle cause, diffusione e prevenzione.
Cosa provoca la polmonite
- Batterica: spesso causata da Streptococcus pneumoniae (pneumococco), ma possono esserci altri batteri coinvolti.
- Virale: virus come influenza, RSV, coronavirus; può evolvere in polmonite.
- Da fungo o da aspirazione: meno comuni; non contagiose tra persone in genere.
Come si trasmette
- Trasmissione aerea: goccioline rilasciate da tosse/starnuti/parlare. Può coinvolgere persone in prossimità.
- Contatto diretto: maniglie, superfici contaminate e successivo contatto bocca/occhi/naso.
- Polmonite non contagiosa: fungina ambientale o da aspirazione non si trasmettono tra persone.
Prevenzione
- Vaccinazioni: vaccini pneumococcici e anti-influenzali/anti-COVID quando indicati; possono ridurre rischio di polmonite batterica e virale.
- Igiene e comportamenti: lavarsi le mani, coprire naso/bocca quando si tossisce, evitare contatti stretti quando si è malati.
- Gestione di condizioni di rischio: persone anziane, immunocompromesse o con malattie croniche dovrebbero consultare il medico per misure preventive aggiuntive.
Se desideri, posso approfondire con riferimenti specifici per popolazioni particolari (ad esempio bambini o anziani), o fornire consigli pratici su prevenzione e quando consultare un medico.
