La polmonite interstiziale si prende tipicamente per cause diverse, non è una malattia contagiosa a sé stante, ma una infiammazione dell’interstizio polmonare che può derivare da infezioni, malattie autoimmuni, esposizioni ambientali o farmaci. Riassunto chiave
- Cause principali:
- Infezioni: virus, batteri, funghi o parassiti possono scatenare un quadro di polmonite interstiziale. Alcuni esempi includono infezioni virali respiratorie che possono interessare l’interstizio e i tessuti dei polmoni.
- Malattie autoimmuni: condizioni come lupus, artrite reumatoide o sarcoidosi possono coinvolgere l’interstizio polmonare.
- Farmaci: alcuni chemioterapici e altri farmaci antireumatici possono causare polmonite interstiziale come effetto collaterale.
- Esposizioni ambientali: amianto, polveri minerali o chimiche tossiche possono aumentare il rischio.
- Sintomi comuni:
- dispnea (fame d’aria) e tosse secca persistente
- affaticamento e possibile febbre
- dolore al torace in alcuni casi, varia a seconda della causa sottostante
- Diagnosi e gestione:
- spesso richiede visita specialistica polmonare, radiografia o TAC del torace, esami del sangue, e talvolta test di funzionalità polmonare e biopsia.
- trattamento mirato alla causa: antibiotici per infezioni batteriche, antivirali se indicato, immunosoppressori o altre terapie per malattie autoimmuni, gestione delle esposizioni e supporto respiratorio se necessario.
- Prognosi:
- varia molto in base alla causa e alla gravità; alcune forme si stabilizzano o migliorano con trattamento, altre possono progredire verso fibrosi polmonare.
Se hai domande specifiche sui sintomi, sulle cause più comuni nella tua situazione o sui percorsi diagnostici e terapeutici, posso fornire spiegazioni più mirate.
