In Germania nel 1738 non ci fu una grande guerra o evento unico che definì l’anno in modo memorabile; però è utile inquadrare il periodo nel contesto delle Guerre di successione e delle dinamiche politiche del Sacro Romano Impero e dei suoi stati principali (Prussia, Austria, Sassonia, Baviera) che stavano entrando in una fase di ridefinizione territoriale e alleanze. Concetti chiave per capire l’1688-1740 in Germania
- Contesto europeo: Le guerre di successione e l’equilibrio di potenza tra Austria, Francia e Prussia stavano predisponendo scenari di conflitti che si riapriranno negli anni successivi, con la Prussia che emergerebbe come potenza continentale sotto Federico II. Se vuoi, posso dettagliare le principali campagne e trattati tra il 1740 e il 1745 per inquadrare l’anno 1738 nel preludio di tali eventi.
 
Verifiche mirate per chiarire l’anno 1738
- Il 1738 è noto soprattutto come periodo di trattative dinastiche e di consolidamento di posizioni periferiche, piuttosto che come anno di grandi campagne su larga scala sul territorio tedesco. In particolare, il contesto riguarda le negoziazioni tra case dinastiche (Asburgo, Brandenburg-Prussia, Sassonia) e le potenze rivali, che si rifletteranno nei successivi Accordi di Vienna e nei preparativi delle guerre a venire. Se vuoi, posso cercare fonti specifiche e fornite su cosa accadde esattamente in Germania nel 1738 e quali eventi minori possa includere (es. trattati, campagne marginali, cambi di alleanze).
 
Come preferisci procedere?
- Posso fornire una pagina riassuntiva di cosa accadde in Germania nel 1738, con attenzione alle dinamiche tra Prussia, Austria e altri stati tedeschi, includendo eventi politici, diplomatici e militari minori.
 - Oppure posso approfondire una specifica area tematica (trattati, contesto interno dei singoli principati tedeschi, o relazioni con l’impero carolingio) se vuoi un focus più mirato.
 
