Nel 1088 a Bologna, tradizionalmente si considera l'anno in cui ha iniziato a prendere forma quella che sarebbe diventata l'Università di Bologna, la più antica università del mondo occidentale ancora operante. Sebbene non esista una data precisa di fondazione, l'anno 1088 è convenzionalmente accettato come l'inizio dell'attività di insegnamento libero e autonomo, distinta dalle scuole ecclesiastiche. In questo periodo, studiosi come Irnerio iniziarono lo studio e l'insegnamento del diritto romano, gettando le basi per lo sviluppo universitario che si sarebbe consolidato nei secoli successivi. La crescita dell'istituzione fu graduale, con riconoscimenti ufficiali che arrivarono solo più tardi, come la "Constitutio Habita" dell'Imperatore Federico Barbarossa del 1158, che confermò l'autonomia e i privilegi dell'università.
Inoltre, nel 1088 è attestata anche la presenza documentale della Chiesa di Sant’Isaia a Bologna, contestuale a avvenimenti ecclesiastici di rilievo come l'elezione di papa Urbano II.