Il tiramisù è nato in Italia, ma le sue origini sono oggetto di disputa tra alcune regioni. La versione più accreditata e diffusa è che il tiramisù sia nato a Treviso, in Veneto, precisamente nel ristorante "Le Beccherie" alla fine degli anni '60 o inizi anni '70 del Novecento. Qui, il pasticcere Roberto Linguanotto, detto Loli, avrebbe ideato il dolce arricchendo la tradizionale ricetta locale chiamata "sbatudin" con mascarpone, savoiardi e caffè. Questa versione è quella riconosciuta ufficialmente da diverse fonti e famiglie legate al ristorante di Treviso. Tuttavia, anche la regione Friuli-Venezia Giulia rivendica la paternità del tiramisù, sostenendo che il dolce sia stato creato tra Pieris di San Canzian d’Isonzo (provincia di Gorizia) e Tolmezzo (provincia di Udine). Qui, un'altra tradizione racconta di un dolce simile chiamato "tirime sù" a base di pan di Spagna, cacao e caffè. In sintesi, la nascita del tiramisù è più comunemente e storicamente legata a Treviso in Veneto, dove è diventato un simbolo della pasticceria italiana moderna, anche se il Friuli-Venezia Giulia ne rivendica con forza le origini tra due località di quella regione. Il dolce è relativamente giovane, nato negli anni '60-70, ed è ora conosciuto e amato in tutto il mondo.
