La Barcolana di Trieste può essere vista da diversi punti panoramici molto suggestivi, sia da terra che dall’alto. I migliori luoghi per assistere alla regata sono:
- Il lungomare di Barcola, che va dal Faro della Vittoria fino al Castello di Miramare, dove si trova la linea di partenza. Qui è possibile vedere lo schieramento delle barche prima della partenza e seguire la regata lungo la costa.
- Piazza Unità d’Italia, che è il punto di arrivo della regata e il cuore della manifestazione, con eventi e stand. In particolare il Molo Audace è un ottimo punto per vedere il gran finale.
- Il Faro della Vittoria, uno dei punti panoramici più spettacolari, dal quale si gode di una vista dall’alto sul Golfo e sulle vele in mare. In occasione della Barcolana di solito è aperto al pubblico con accesso a turni.
- Monte Grisa, raggiungibile dal sentiero n. 12 partendo dalla Strada Napoleonica o Vicentina. Offre una vista panoramica a 300 metri sul livello del mare e una visuale ampia sulla regata.
- Altri punti panoramici famosi includono la parte alta di via Udine, il costone vicino a Prosecco e il tragitto tra le vie San Nazario e Vicentina.
Per chi non può essere presente di persona, la Barcolana viene trasmessa in diretta TV, in particolare sulle reti Rai, e in streaming, compreso un canale ufficiale streaming chiamato Barcolana TV. Questi luoghi garantiscono una vista spettacolare per godersi l'evento che si svolge generalmente la seconda domenica di ottobre nel Golfo di Trieste.
