Le elezioni regionali in Calabria si sono tenute domenica 5 ottobre 2025 dalle 7 alle 23 e lunedì 6 ottobre dalle 7 alle 15 per eleggere il Presidente della Giunta regionale e il Consiglio regionale. Gli elettori hanno espresso il voto su un'unica scheda, con il nome del candidato presidente e i simboli delle liste collegate, senza possibilità di voto disgiunto.
Modalità di voto
Gli elettori possono votare per un solo candidato presidente, per una lista, o per entrambi, purché collegati. Il voto alla lista si trasferisce automaticamente al candidato presidente collegato, e non è ammesso il voto disgiunto. Ciascun elettore può esprimere fino a due preferenze per i candidati consiglieri, ma devono essere di genere diverso, altrimenti la seconda preferenza viene annullata.
Struttura delle schede e circoscrizioni
Il territorio calabrese è diviso in tre circoscrizioni: Nord (Cosenza), Centro (Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia) e Sud (Reggio Calabria). Per ciascuna circoscrizione viene utilizzata una scheda elettorale, e l’elettore vota per le liste presenti nella propria circoscrizione. Le schede riportano il simbolo della lista in un rettangolo, con due righe per le preferenze e il nome del candidato presidente collegato.
Legge elettorale e assegnazione dei seggi
Il Consiglio regionale è composto da 31 seggi: 24 assegnati con sistema proporzionale e 6 con sistema maggioritario, mentre il presidente eletto ottiene un seggio di diritto. È previsto un premio di maggioranza: se la coalizione vincente ottiene almeno 15 seggi, riceve ulteriori 3 seggi da ripartire tra le sue liste; altrimenti, ottiene tutti e 6 i seggi maggioritari. Inoltre, si applica una verifica finale per garantire che la coalizione vincente abbia almeno il 55% dei seggi (16 su 31) se ha ottenuto meno del 40% dei voti, o almeno il 60% (18 su 31) se ha superato tale soglia. Sono previste soglie di sbarramento: 8% per le liste collegate al presidente eletto e 4% per le liste circoscrizional