[Ergastolo](javascript:void(0)) in Italia è formalmente una pena perpetua, cioè a vita, ma in pratica normalmente si può accedere a benefici e misure alternative. L'ergastolano può essere ammesso, se ritenuto non pericoloso, a permessi premio dopo almeno 10 anni, alla semilibertà dopo 20 anni e alla liberazione condizionale generalmente dopo 26 anni. Questo limite può scendere a 21 anni con buona condotta grazie alla liberazione anticipata. Dopo la liberazione condizionale segue un periodo di 5 anni di libertà vigilata, al termine del quale la pena è considerata estinta e il condannato è libero. Questi benefici non si applicano in caso di ergastolo ostativo, che è più restrittivo e prevede la detenzione a vita senza possibilità di benefici salvo collaborazione con la giustizia.
