euro digitale come funziona

just now 1
Nature

In breve: l’euro digitale è una forma di denaro elettronico emessa dalla BCE, destinata a coesistere con contante e pagamenti esistenti, offrendo pagamenti sicuri, veloci e accessibili anche senza un conto corrente. L’idea è di convertire una parte dei soldi detenuti in euro sui conti bancari in una versione digitale che può essere usata via wallet su smartphone o altri dispositivi, sia online sia offline, all’interno dell’area euro. Principi chiave

  • Emessa dalla BCE: l’euro digitale sarebbe una forma di moneta pubblica, non una criptovaluta privata o una valuta di investimento.
  • Stabilità e legame all’euro: il valore è ancorato all’euro, quindi non soggetto a volatilità tipiche delle criptovalute.
  • Accessibilità: pensata per essere utile anche a chi non possiede un conto bancario, grazie a soluzioni wallet facilmente accessibili.
  • Pagamenti quotidiani: utilizzabile in negozi fisici, online e tra privati, con transazioni istantanee o quasi istantanee.
  • Privaci e sicurezza: progettata per offrire standard elevati di privacy e protezione dei dati, nel quadro normativo europeo.
  • Infrastruttura complementare: concepita per coesistere con i sistemi di pagamento attuali, senza imporre una sostituzione immediata.

Come potrebbe funzionare in pratica (scenario tipico)

  • Conversione: una parte del denaro detenuto sul conto bancario o altro asset equivalente viene convertita in euro digitale all’interno di un portafoglio digitale (wallet).
  • Carte e dispositivi: il wallet potrebbe essere accessibile via smartphone, smartwatch o eventuali dispositivi di pagamento, permettendo pagamenti controparti fisici o online.
  • Transazioni tra utenti: trasferimenti tra wallet dello stesso sistema avvengono rapidamente, agevolando rimborsi tra amici o pagamenti tra privati.
  • Utilizzo internazionale nell’area euro: i pagamenti tra paesi aderenti all’area dell’euro sarebbero potenzialmente gratuiti o a costi molto contenuti, riducendo la necessità di contanti o di prelievi.
  • Regolazione: l’implementazione richiede una definizione normativa a livello europeo e diverse fasi di sviluppo, test pilota e adeguamenti tecnici.

Perché se ne discute

  • Inclusione finanziaria: offrirebbe un’alternativa digitale anche per chi non ha/bisogno di conto corrente.
  • Efficienza e resilienza: potrebbe rendere i pagamenti più rapidi e meno dipendenti da reti bancarie tradizionali.
  • Sicurezza pubblica: mantendendo l’emissione pubblica, l’euro digitale mira a ridurre la dipendenza dai sistemi privati per pagamenti critici.

Aspetti da considerare

  • Privacy vs. tracciabilità: bilanciare la necessità di privacy dei cittadini con la necessità di prevenire abusi e riciclaggio di denaro.
  • Accessibilità tecnica: garantire supporto a dispositivi non-smart e a popolazioni meno digitalizzate.
  • Impatto sui costi di pagamento: valutare se e come i costi cambieranno per consumatori e imprese.
  • Complementarità con contante: definire in che misura l’euro digitale sostituirà o semplicemente completerà il contante esistente.

Se vuoi, posso fornire una versione sintetica pensata per un pubblico specifico (ad es. cittadini italiani, imprenditori, o responsabili di piccoli commercianti) oppure riassumere le posizioni ufficiali della BCE e dei principali aggiornamenti normativi.