Il fisiatra è un medico specializzato in medicina fisica e riabilitativa che si occupa di diagnosticare, trattare e gestire in modo conservativo le patologie che colpiscono l'apparato muscolo-scheletrico, il sistema nervoso periferico e centrale, e altre condizioni che limitano le funzioni motorie e la qualità di vita del paziente. Il fisiatra interviene sia per trattare patologie di nuova insorgenza sia per prevenire e limitare l'aggravarsi di condizioni croniche, aiutando il paziente a recuperare la migliore autonomia funzionale possibile.
Cosa fa il fisiatra
- Valuta e tratta patologie muscolo-scheletriche (ad esempio artrosi, tendiniti, scoliosi, dolori articolari).
- Si occupa della riabilitazione e del recupero funzionale dopo traumi, interventi chirurgici o malattie neurologiche (ictus, Parkinson, sclerosi multipla).
- Applica trattamenti non chirurgici come fisioterapia, farmaci, esercizi di rieducazione motoria, terapie fisiche e manuali.
- Coordina il percorso riabilitativo insieme ad altri specialisti e fisioterapisti per migliorare la qualità della vita del paziente.
- Valuta anche aspetti psico-relazionali e sociali del paziente per un approccio multidimensionale.
- Collabora con l’uso di esami diagnostici avanzati per una valutazione funzionale completa (es. ecografia muscolo-scheletrica, analisi posturale).
Ambiti di intervento
- Patologie ortopediche e traumatologiche (fratture, distorsioni, tendinopatie).
- Patologie neurologiche (emiplegia, paralisi cerebrali infantili).
- Disturbi funzionali dell’apparato locomotore e nervoso.
- Riabilitazione post-operatoria e da infortuni.
- Dolori cronici e infiammazioni muscolo-scheletriche.
- Patologie reumatologiche e degenerative come l'artrite e la fibromialgia.
Il fisiatra non cura la malattia in senso organico, ma lavora per recuperare e migliorare la funzione e l'autonomia della persona che ne è affetta.