Le termiti sono insetti piccoli, sociali, che si nutrono di cellulosa, una sostanza contenuta nel legno e nella carta. Sono considerate insetti xilofagi e hanno un corpo allungato di colore bianco-giallastro quando non sono alate. Le termiti alate hanno ali molto lunghe e trasparenti, pari al doppio della lunghezza del corpo. La loro colonia è divisa in caste con compiti specifici: la casta riproduttiva (re e regina), gli operai che cercano il cibo e curano la colonia, e i soldati che difendono dai predatori. Le termiti sono lucifughe, cioè rifuggono la luce solare, e costruiscono nidi nel legno o nel terreno a seconda della specie. Le termiti del legno secco nidificano direttamente nel legno che attaccano, mentre le termiti sotterranee costruiscono tunnel sotterranei o camminamenti terrosi per spostarsi e nutrirsi senza esporre il corpo alla luce.
Aspetto e comportamento
- Simili alle formiche ma con corpo più proporzionato e antenne dritte
- Le termiti alate (riproduttori) hanno ali lunghe uguali tra loro
- Operai e soldati sono ciechi e evitano la luce
Tipi di termiti e nidificazione
- Termiti del legno secco: nidificano e vivono dentro il legno che consumano
- Termiti sotterranee: nidificano nel terreno e costruiscono camminamenti per spostarsi verso il legno
Abitudini alimentari e danni
- Si nutrono di cellulosa, danneggiando strutture lignee come mobili, travi e pavimenti
- Possono entrare in case tramite crepe o scavi sotterranei
Queste caratteristiche rendono le termiti un pericolo per le strutture in legno e richiedono particolare attenzione per riconoscerle e gestirle correttamente.