L'acronimo MCHC significa "Mean Corpuscular Hemoglobin Concentration", ovvero concentrazione media di emoglobina corpuscolare. Un valore MCHC basso indica che i globuli rossi contengono una quantità inferiore di emoglobina rispetto al normale, il che può compromettere la capacità del sangue di trasportare ossigeno ai tessuti. Questa condizione può essere segno di anemia o altre patologie ematologiche, e si manifesta con sintomi come affaticamento, pallore e debolezza.
Il termine "basso" in italiano ha vari significati, ma genericamente indica qualcosa che si trova a poca altezza rispetto a un punto di riferimento o che è inferiore in qualità, quantità o intensità. Può riferirsi a un luogo (es. parte bassa di una città), a un suono (grave o di volume fioco), a un numero o valore (quanto meno numeroso o piccolo), oppure avere anche un senso morale o figurato di inferiorità.
Quindi, "MCHC basso" significa che la concentrazione di emoglobina nei globuli rossi è più bassa del normale, rappresentando un possibile problema di salute relativo al trasporto di ossigeno nel sangue.