Per promuovere la salute e il benessere mentale, l’Unione Europea ha adottato un approccio globale che integra la salute mentale in tutte le politiche e mira a interventi su quattro assi principali: promuovere condizioni favorevoli, prevenire disturbi, migliorare l’accesso ai servizi di alta qualità, e proteggere i diritti e l’inclusione sociale. Di seguito una sintesi delle iniziative e delle fonti chiave attuali.
Contesto europeo
- Iniziativa Healthier Together (iniziativa contro le malattie non trasmissibili) include la salute mentale tra i cinque filoni principali, con azioni mirate a promuovere il benessere, prevenire i disturbi, e migliorare l’accesso ai servizi. L’impegno è di proseguire fino al 2027 con interventi che coinvolgono stakeholder e Stati membri.
- La Commissione ha lanciato nel 2023 la prima visione d’insieme per un approccio globale alla salute mentale nell’UE, con l’obiettivo di integrare la salute mentale in tutte le politiche e di finanziare 20 iniziative chiave (flagship) per promuovere benessere, prevenzione, interventi precoci e inclusione sociale.
- Esistono linee guida e strumenti specifici per diverse aree, inclusa la scuola, per migliorare benessere di studenti e insegnanti, nonché iniziative pan-europee come la European Mental Health Week per stimolare dialogo e azione.
Aree chiave di azione
- Promozione del benessere mentale e resilienza: integrare la salute mentale in politiche di istruzione, lavoro, ambiente e digitale per prevenire problemi di salute mentale prima che si sviluppino.
- Prevenzione e intervento precoce: campagne di sensibilizzazione, screening e programmi di supporto precoce per ridurre l’incidenza e l’impatto dei disturbi mentali.
- Accesso a servizi di qualità: rafforzare i percorsi di cura, ridurre le barriere di accesso e garantire servizi di salute mentale affidabili e disponibili in tutto il territorio UE.
- Diritti e inclusione sociale: combattere la stigmatizzazione e proteggere i diritti delle persone con disturbi mentali, facilitando la loro reintegrazione sociale e lavorativa.
Risorse e indicatori
- Il patto europeo sulla salute mentale e il benessere (cosa significa per politiche, reti di assistenza e investimenti) è parte integrante delle strategie regionali e nazionali, con enfasi su coesione sociale ed efficienza dei sistemi sanitari.
- Investimenti significativi attraverso budget europei (coesione FSE+, FESR, Horizon Europe) per finanziare le 20 iniziative chiave e i programmi di supporto alle politiche di salute mentale.
Come procedere per approfondire
- Consultare le pagine ufficiali della Commissione Europea dedicate alla salute pubblica e alla salute mentale per aggiornamenti sulle linee guida, le flagship initiatives e le scadenze operative.
- Esplorare risorse nazionali e regionali che descrivono come l’UE sta traducendo queste iniziative in politiche scolastiche, sanitarie e sociali sul territorio, inclusi documenti come i patti europei sul benessere mentale.
Se vuoi, posso:
- Ricercare aggiornamenti più recenti o specifici per un Paese/regione.
- Preparare una scheda di sintesi con le 20 iniziative chiave, obiettivi, finanziamenti e scadenze.
- Estrarre citazioni ufficiali o riassunti da fonti UE per un breve briefing.
