per promuovere la salute e il benessere mentale la commissione europea organizza

2 minutes ago 1
Nature

La Commissione europea promuove la salute mentale e il benessere tramite un pacchetto di iniziative e strategie, con particolare enfasi su integrazione, accesso a servizi di qualità e lotta allo stigma. Di seguito i punti chiave basati sulle attività e piani europei recenti.

Quadro generale

  • L’UE considera la salute mentale come parte integrante della salute pubblica e mira a porla sullo stesso piano della salute fisica, integrando la salute mentale in tutte le politiche e nelle strategie sanitarie dell’Unione.
  • Esistono azioni consolidate e programmi a livello dell’Unione che mirano a intervenire su promozione del benessere, prevenzione, accesso ai servizi e tutela dei diritti delle persone con disturbi mentali.

Iniziative principali

  • Healthier Together è una delle iniziative chiave per affrontare le malattie non trasmissibili, con una sezione dedicata alla salute mentale e ai disturbi neurologici, sviluppata in collaborazione con gli Stati membri per azioni ad alto impatto entro il 2027.
  • ImpleMENTAL è un’azione congiunta lanciata dall’UE per tradurre le politiche in pratica, con focus su riforma dei servizi e buone pratiche internazionali, coinvolgendo regioni e stakeholder.
  • La European Mental Health Week e altre campagne pan-europee mirano a stimolare dialogo pubblico, consapevolezza e azioni concrete lungo l’intero continente.

Obiettivi operativi e settori prioritari

  • Creare condizioni favorevoli alla salute mentale e integrare il tema in tutte le politiche (in dottrina e finanza europee).
  • Promuovere il benessere psichico e prevenire l’insorgenza di disturbi mentali, con interventi di promozione della salute e prevenzione precoce.
  • Migliorare l’accesso tempestivo ed equo a servizi di alta qualità per la salute mentale, riducendo le disuguaglianze nell’assistenza.
  • Proteggere i diritti, rafforzare l’inclusione sociale e combattere stigma e discriminazione legati ai problemi di salute mentale.

Risultati attesi e orizzonti

  • Le attività della Health Programme e delle iniziative collegate mirano a risultati concreti entro il 2027, con impatto su riduzione delle disuguaglianze sanitarie e miglioramento della resilienza delle comunità.

Per approfondire

  • Per una panoramica aggiornata delle politiche e dei programmi europei sulla salute mentale, è utile consultare le sezioni dedicate sul portale della Commissione europea e fonti di istituti di sanità pubblica che tracciano le attività e le campagne in corso.

Se vuoi, posso sintetizzare in una tabella comparativa le principali iniziative (Healthier Together, ImpleMENTAL, European Mental Health Week) con obiettivi, destinatari e timeframe, oppure fornire link diretti agli itinerari di finanziamento e ai piani di implementazione regionali.