Halloween è una festa di origine celtica celebrata la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre, nota soprattutto come All Hallows’ Eve, cioè la vigilia di Ognissanti. Il nome e la tradizione hanno radici antiche legate al simbolismo della fine dell’estate e dell’inverno, nonché alla credenza che i confini tra il mondo dei vivi e quello dei morti diventassero più sottili in quella notte. Nel tempo Halloween si è diffuso in molte parti del mondo, assumendo varie usanze come il travestimento, lo scambio di dolcetti (trick-or-treat) e l’illuminazione di zucche intagliate. Suggerimenti utili sui temi chiave:
- Origini: radici nelle celebrazioni celtiche, in particolare il festival di Samhain, che segnava l’inizio dell’inverno e la possibilità che gli spiriti visitassero il mondo dei vivi.
- Significato: inizialmente legato a riti di memoria, veglie e protezione, poi trasformato in una festa più laica e orientata a divertimento, costumi e decorazioni.
- Tradizioni comuni: zucche intagliate (jack-o’-lantern), costumi spettrali o fantasy, dolcetti per le strade, feste in maschera, ambientazioni “spooky”.
Se vuoi, posso fornire una breve guida pratica su come festeggiare Halloween in modo sicuro e divertente (costumi, idee per decorazioni, ricette tipiche) o approfondire le origini storiche con fonti su Samhain e la transizione verso la versione odierna della festa.
