Le guardie del Papa sono svizzere perché dal 1506 Papa Giulio II scelse un corpo di mercenari svizzeri per la protezione del Vaticano. All'epoca i soldati svizzeri erano rinomati per il loro valore, disciplina, lealtà e neutralità rispetto agli scontri politici europei. Da quel momento, la Guardia Svizzera Pontificia divenne la guardia personale del Papa, mantenendo un legame storico e simbolico di fedeltà e affidabilità che dura da oltre cinquecento anni. Oggi per far parte delle guardie bisogna essere cittadini svizzeri, cattolici praticanti, celibi, di età compresa fra 18 e 30 anni e aver completato il servizio militare svizzero, mantenendo così una tradizione di protezione esclusiva del Papa da parte di soldati svizzeri.