perché si forma la nebbia

3 minutes ago 3
Nature

La nebbia si forma quando l’umidità presente nell’aria si condensa in piccole goccioline d’acqua, al livello del suolo. In breve, è una nuvola che tocca terra. Ecco i principali passaggi chiave:

  • Umidità alta: l’aria contiene una quantità notevole di vapore acqueo.
  • Raffreddamento: l’aria si raffredda fino a raggiungere il punto di rugiada, cioè la temperatura alla quale il vapore acqueo inizia a condensarsi.
  • Nuclei di condensazione: per formarsi, le goccioline hanno bisogno di particelle su cui condensarsi (polvere, aerosol, polline, smog).
  • Condensazione: il vapore acqueo si trasforma in minuscole goccioline d’acqua che restano sospese vicino al suolo, limitando la visibilità.

Fattori comuni che favoriscono la Nebbia:

  • Regimi di aria stagnante, soprattutto nelle ore notturne o all’alba, quando la terra irradia calore e l’aria si raffredda vicino al suolo.
  • Terreni umidi o vicinanza a corpi d’acqua che aumentano l’umidità superficiale.
  • Reflussi d’aria fredda su superfici più calde (nebbia da avvezione o da condensazione) e presenza di smog o particelle nell’aria che forniscono nuclei di condensazione.

Tipi comuni:

  • Nebbia di avvezione: si forma quando aria relativamente calda e umida passa su una superficie più fredda, causando condensazione.
  • Nebbia ad strata (stratus): stratificazione orizzontale che ricopre aree piane.
  • Nebbia a contrasto di temperatura: associata a forti escursioni termiche tra notte e giorno.

Differenze da fenomeni simili:

  • Vapore acqueo in sospensione (ma è una nube alta) vs nebbia (contatto con il suolo).
  • Pioggia o rugiada: la rugiada è condensazione superficiale sulle superfici, non disseminata nell’aria come nel caso della nebbia; la nebbia è goccioline sospese.

Se vuoi, posso approfondire con esempi pratici per riconoscere quando è probabile che si formi la nebbia nella tua zona, oppure spiegare come ridurre l’effetto sulla visibilità in guida.