quale programma finanziato dall'ue offre ai giovani l'opportunità di fare volontariato?

1 hour ago 1
Nature

Il programma UE più noto che offre opportunità di volontariato ai giovani è il Corpo Europeo di Solidarietà (CES), integrato nel quadro di Erasmus+ e di altri strumenti UE. Ecco le principali opzioni e come funzionano, con riferimenti pratici per iniziare. Cos’è e chi può partecipare

  • Il Corpo Europeo di Solidarietà è un programma dell’UE che permette ai giovani tra 18 e 30 anni (fino a 35 anni per attività legate agli aiuti umanitari fuori dall’UE) di svolgere volontariato internazionale o nel proprio Paese. L’obiettivo è contribuire a progetti di solidarietà, includendo temi come ambiente, inclusione sociale e risposte umanitarie.
  • Le opportunità si articolarono intorno a progetti di volontariato individuale o di gruppo, con periodi di servizio che variano tipicamente da poche settimane a 12 mesi, a seconda del progetto.

Come funziona e dove trovarle

  • Le opportunità CES si attuano principalmente attraverso il Portale Europeo per i Giovani (Youth Portal) e reti di organizzazioni locali che partecipano al CES. Il portale offre descrizioni di progetti, criteri di eleggibilità, durata e procedure di candidatura.
  • Il CES è collegato al programma Erasmus+: gestione, finanziamento e supervisione dei progetti di volontariato e dei servizi di cittadinanza attiva.

Budget e bandi recenti

  • Per il 2025, l’UE ha annunciato un bando CES da circa 166 milioni di euro, enfatizzando priorità come sostenibilità ambientale, competenze digitali, inclusione sociale, diversità e supporto alle popolazioni colpite da conflitti. Questo significa più opportunità per i giovani e progetti con impatto sociale elevato.
  • L’iniziativa è stata rinnovata e ampliata nel 2024-2025, con obiettivi di coinvolgimento di un numero significativo di giovani e di progetti sia in UE sia oltre i confini europei.

Come partecipare rapidamente

  • Visita il Portale Europeo per i Giovani e cerca la sezione Volontariato o CES per trovare opportunità aggiornate, requisiti di età, sedi, descrizioni dei progetti e modalità di candidatura.
  • Contatta ONG o organizzazioni giovanili riconosciute che collaborano con CES; spesso offrono supporto pratico per la candidatura, preparazione al soggiorno all’estero e logistica (alloggio, assicurazione e viaggio).

Nota pratica

  • Se l’interesse riguarda specifici bandi o scadenze 2025, il periodo di pubblicazione dei bandi è tipicamente annunciato dall’UE in autunno o all’inizio dell’anno successivo; controllare fonti ufficiali come Youth Portal o comunicati della Commissione Europea per dettagli sul bando 2025.

Riassunto

  • Il CES, integrato in Erasmus+, è l’opzione principale finanziata dall’UE per i giovani interessati a fare volontariato sia all’estero sia in patria, con budget e bandi regolari che hanno recentemente visto un picco di risorse nel 2024-2025.
  • Per iniziare, utilizza il Portale Europeo per i Giovani e contatta organizzazioni partner che partecipano ai progetti CES per scoprire opportunità concrete e procedere con la candidatura.