Risposta diretta: in Italia, la tradizione più diffusa è accendere lumini la notte tra il 1° e il 2 novembre per commemorare i defunti, con il picco di consuetudine il 2 novembre, Giorno dei Morti/Dèi Defunti. Oltre a questa data, i lumini possono essere accesi durante le visite al cimitero, in anniversari personali o durante messe o cerimonie religiose dedicate ai defunti. Approfondimenti pratici:
- Significato: i lumini votivi simboleggiano preghiera, memoria e protezione spirituale, accompagnando le anime dei cari defunti verso la pace e mantenendo vivo il legame tra vivi e morti.
- Tempistiche comuni: 2 novembre è il momento centrale per accendere lumini in molte regioni; molte persone accendono lumini anche in occasione di visite al cimitero o anniversari di morte.
- Pratiche correlate: in alcune zone è consuetudine lasciare cibo o acqua per le anime, nonché preparare la tavola o partecipare a processioni locali in concomitanza con le tradizioni del periodo.
Se vuoi, posso cercare fonti aggiornate o fornire una guida pratica specifica per la tua regione o città.
