I bruscandoli sono i germogli del luppolo selvatico (Humulus lupulus L.), una pianta erbacea rampicante che cresce spontaneamente in primavera, soprattutto vicino a corsi d'acqua, rovi e siepi. Sono conosciuti anche come asparagina selvatica perché somigliano agli asparagi selvatici, ma in realtà sono i germogli di una pianta diversa, quella da cui si produce la birra. I bruscandoli sono lunghi circa 20 cm, sottili, con un sapore leggermente amarognolo e sono usati in cucina in vari modi, come contorno o in ricette come frittate e risotti.
Dal punto di vista nutrizionale, sono poco calorici, ricchi di fibre, sali minerali (come potassio, calcio, ferro), vitamina C e antiossidanti. Hanno proprietà diuretiche, depurative, lassative e stimolano il fegato, oltre a favorire la digestione. Sono utilizzati anche nella medicina tradizionale cinese come rimedio naturale per diversi disturbi.
In sintesi, i bruscandoli sono germogli primaverili della pianta di luppolo selvatico, commestibili, con un gusto particolare e benefici per la salute.
