come mettere le lenti a contatto

just now 1
Nature

Mettere le lenti a contatto richiede attenzione all’igiene, precisione e pratica. Ecco una guida chiara e pratica in italiano. Come procedere in pochi passi

  • Lavare e asciugare le mani: usa sapone neutro antibatterico, risciacqua bene e asciuga con un asciugamano pulito.
  • Preparare la lente: controlla che la lente non sia capovolta. Se la lente sembra come una coppa circondata da bordi rivolti verso l’alto, è pronta. Se i bordi tendono verso l’esterno, è capovolta; girala delicatamente nel verso corretto.
  • Apertura dell’occhio: usa la mano non dominante per tenere aperta la palpebra superiore, e con la mano dominante abbassa la palpebra inferiore.
  • Posizionare la lente: poggia delicatamente la lente sulla parte bianca/colorata dell’occhio (iride). Evita di toccare direttamente l’occhio con le unghie o con polpastoni ruvidi.
  • Sistemazione: chiudi lentamente la palpebra e muovi leggermente gli occhi per permettere alla lente di prendere posizione. Ripeti lo stesso procedimento per l’altro occhio.
  • Controllo finale: abbassa e alza occhio, controlla che la lente sia centrata e non senti fastidio o irritazione. Se senti bruciore, dolore o visione offuscata, rimuovi la lente, controlla se è capovolta o sporca, e inseriscine una nuova solo se necessario.

Suggerimenti utili

  • Usa sempre lenti pulite e compatibili con il tuo tipo di occhiale, seguendo le indicazioni del tuo optometrista o dell’azienda produttrice.
  • Evita di dormire con le lenti se non esplicitamente consentito dal tipo di lente che usi.
  • Non indossare lenti se hai occhi rossi, irritati o infezione oculare; consulta immediatamente un professionista.
  • Mantieni pulita l’area di lavoro e sostituisci il portalenti secondo le indicazioni del produttore.

Errori comuni da evitare

  • Lenti capovolte: controlla sempre la forma a cupola prima dell’inserimento.
  • Unghie o dita sporche: possono graffiare o contaminare la lente.
  • Toccare l’occhio direttamente con oggetti non puliti: evita accessori o superfici sporche.
  • Forzare la lente se non si posiziona: rimuovi, controlla la lente e reinserisci.

Se vuoi, posso fornire una versione passo-passo con immagini o video di riferimento, oppure indicarti risorse affidabili italiane con guide visive.