A Bologna, nel 1088, nacque l'istituzione che è riconosciuta come la più antica università del mondo occidentale, l'Università di Bologna, conosciuta come Alma Mater Studiorum. Questa fondazione rappresentò un evento di grande rilevanza storica, segnando l'inizio di un centro di alta cultura e formazione che avrebbe avuto un'influenza duratura in Europa e nel mondo.
Cos'è nato nel 1088 a Bologna?
L'anno 1088 segna la nascita dello ** Studium di Bologna**, principalmente focalizzato sull'insegnamento del diritto romano e canonico. La sua creazione non fu un evento spontaneo, ma il risultato di un processo organico di sviluppo, che coinvolse studenti e maestri, con Irnerio, uno dei primi insegnanti del diritto romano, considerato uno dei protagonisti di questa nascita.
Significato storico
La fondazione non rappresentò un singolo evento, ma segnò l'inizio di un'epoca in cui Bologna divenne un centro di sapere, cultura e studi giuridici. Grazie alla sua autonomia e all'enfasi sull'insegnamento e lo studio del diritto romano, l'università contribuì significativamente alla rinascita culturale e legale dell'Europa medievale e oltre.
In conclusione, nel 1088 a Bologna nacque lo ** Studium**, che si sviluppò nel tempo in un'istituzione educativa e culturale di grande prestigio, riconosciuta come la più antica università ancora attiva al mondo.