Ognissanti, o Tutti i Santi, si celebra il 1° novembre ed è una festa cristiana che rende omaggio a tutti i santi, noti e sconosciuti. Tradizionalmente è anche considerata una giornata di ricordo dei defunti e segna l’inizio del periodo di commemorazione che in molte culture prosegue con il giorno dei Morti il 2 novembre. Riassunto chiave
- Significato: celebrare la gloria di tutti i santi e la comunione dei fedeli tra cielo e terra.
- Origini: radici antiche; la data è stata spostata a novembre per cristianizzare antiche festività pagane, come il capodanno celtico, e fu formalmente fissata al 1° novembre da Carlo Magno e più tardi dal calendario liturgico occidentale.
- Tradizioni diffuse: visite ai cimiteri, preghiere, messe solenni; in alcune culture esistono usanze specifiche (es. in Guatemala volo degli aquiloni; in alcune nazioni europee riti e dolci tipici).
Note utili
- In Italia, è anche festa civile e resta di riposo per molti lavoratori; la festività è spesso accompagnata dall’uso di ricordare i defunti il giorno successivo, il 2 novembre, in molte tradizioni culinarie e commemorative.
- Alcune fonti evidenziano l’aspetto sia sacro sia pagano originario della celebrazione, che si è evoluto nel corso dei secoli restando comunque una giornata di gioia, speranza e comunione tra i credenti.
Se vuoi, posso fornire una breve guida delle tradizioni tipiche per la tua area o paese, oppure approfondire l’origine storica e i cambiamenti liturgici nel corso dei secoli.
