Hai chiesto cosa si festeggia il 31 ottobre. In breve: è Halloween, una notte ricca di tradizioni che hanno radici antiche, in origine legate alle celebrazioni celtiche e alla vigilia di Ognissanti. Dettaglio utile
- Origine del nome: deriva dall’inglese All Hallows’ Eve, cioè la vigilia dei Santi. Col tempo è diventata una festa laica e globale, comune soprattutto in paesi anglosassoni ma celebrata anche in Italia e altrove. [All Hallows’ Eve] (origine storica della denominazione)
- Contenuti tipici: zucche intagliate, costumi spaventosi, dolcetti e scherzetti, decorazioni macabre. Queste tradizioni hanno assunto forma popolare soprattutto negli ultimi decenni, sebbene abbiano radici nelle pratiche religiose e nelle festività di inizio inverno. [Halloween tradizioni moderne]
- Radici storiche: le feste originate dall’antico Samhain, celebrato dai Celti come capodanno celtico che segnava la fine dell’estate e l’ingresso nell’oscuro periodo in cui gli spiriti avrebbero potuto peregrinare tra i vivi; nel tempo si è sovrapposta la memoria dei defunti e la veglia dei santi. [Samhain]
Se vuoi, posso:
- fornirti una breve guida pratica su cosa fare o indossare per Halloween.
- raccontarti le differenze tra le celebrazioni in Italia e in altri paesi.
- offrirti curiosità storiche aggiuntive o fonti affidabili per approfondire.
