Il 4 novembre è una ricorrenza italiana che celebra l’Unità Nazionale e commemorano le Forze Armate, in particolare in memoria della fine della Prima Guerra Mondiale e dell’Armistizio dell’Italia con l’Austria-Ungheria del 4 novembre 1918, oltre alla tumulazione del Milite Ignoto nel 1921. In sostanza, è un giorno di memoria e riconoscimento per i caduti e per l’unità del Paese. Dettagli chiave
- Origine storica: terminazione della Prima Guerra Mondiale per l’Italia nel 1918 e celebrazione dell’“unificazione” nazionale raggiunta con l’esito conflittuale.
- Milite Ignoto: tumulazione del soldato anonimo nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma nel 1921, simbolo della memoria collettiva dei caduti.
- Festività nazionale: riconosciuta ufficialmente con un atto legislativo nel 1922 come festa nazionale.
- Uso odierno: le autorità italiane rendono omaggio ai Caduti di tutte le guerre nei Luoghi della Memoria, consolidando il significato di unità nazionale e gratitudine verso le Forze Armate.
Note utili
- In Italia, il 4 novembre non è automaticamente un giorno festivo per tutti, ma è una festività nazionale con ampia rilevanza civile e istituzionale. Alcune fonti spiegano chiaramente il contesto storico e il significato odierno della ricorrenza.
- Il termine ufficiale della ricorrenza è “Giornata dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, che mette in risalto sia l’unità nazionale sia il ruolo delle Forze Armate.
Se vuoi, posso cercare ulteriori dettagli su come viene celebrata questa giornata nei vari enti (Comune, Prefettura, Forze Armate) o fornirti una timeline degli eventi tipici associati al 4 novembre.
