La Lunigiana è una regione storica italiana situata al confine tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo al bacino della Magra. Geograficamente si divide in una Lunigiana alta e media (all’estremo nord della Toscana, nella provincia di Massa-Carrara) e una Lunigiana bassa (nella provincia della Spezia lungo l’asta inferiore del Magra). Storicamente i confini hanno seguito le estese prerogative della diocesi di Luni e sono stati soggetti a diversi riallineamenti nel corso dei secoli, rendendo i confini odierni relativamente “fluide” rispetto al territorio storico completo.
Per orientarti in modo pratico:
- In Toscana: comuni dell’alta e media Lunigiana includono Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana, Mulazzo, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri e altre località lungo il fiume Magra.
- In Liguria (val di Magra): comuni come Castelnuovo Magra, Ortonovo, Santo Stefano di Magra, Sarzana (sponda sinistra del Magra) e sulla sponda destra Ameglia, Arcola, Vezzano Ligure, oltre a Sarzana e dintorni.
Se vuoi, posso fornire una versione più sintetica per una mappa o una guida di viaggio con punti di interesse, tempi di percorrenza tra comuni principali e suggerimenti su percorsi panoramici tra la Liguria e la Toscana.
