Il termine “cheerleader” indica una persona che guida e sostiene il tifo durante eventi sportivi, e in senso più ampio una persona che incoraggia e sostiene una causa o un gruppo. In italiano, può tradursi come “ragazza pompon” (nella forma femminile tipica nello sport), oppure più genericamente “sostenitore” o “tifoso organizzante” a seconda del contesto. Cosa vuol dire in italiano
- Significato sportivo: cheerleader è chi guida i cori, esegue coreografie sportive e partecipa a routine di ginnastica e danza per stimolare la squadra e il pubblico. In questo contesto, il termine inglese è entrato in uso anche in italiano, spesso mantenuto come “cheerleader” o reso con “ragazza pompon” quando si vuole specificare il ruolo tradizionale femminile. [Cheerleading è lo sport che combina coreografie, ginnastica, danza e acrobazie per sostenere le squadre; l’atleta che pratica a livello agonistico è detta cheerleader](javascript:void(0))
- Significato figurato: può indicare una persona che incoraggia pubblicamente una causa o un progetto e spinge altri a sostenerlo, ad esempio “era la cheerleader della proposta” nel senso di principale sostenitore.
Aspetti culturali e uso comune
- Origine: il cheerleading nacque come attività prevalentemente maschile negli Stati Uniti, evolvendo nel tempo verso una pratica fortemente femminile nelle squadre moderne, con una larga diffusione nelle scuole e università.
- Distinzione tra ruoli: talvolta si distingue tra cheerleader (ruolo sportivo di tifo e spettacolo) e altre figure come la “dance captain” o i ruoli di supporto nelle coreografie, ma nella lingua comune italiana il termine rimane spesso usato in contesto sportivo.
Traduzioni utili in italiano
- cheerleader -> cheerleader, ragazza pompon, sostenitore (in senso figurato)
- per approfondire definizioni specifiche in inglese: Cambridge Dictionary definisce cheerleader anche come persona che sostiene attivamente un’idea o un progetto
Se vuoi, posso fornire esempi di frasi tradotte o contestualizzate in italiano per specifici contesti (sportivo, culturale, aziendale).
