La festa dedicata a Santa Maria si celebra principalmente in due date significative:
- L'8 settembre si festeggia la Natività della Beata Vergine Maria, ovvero la sua nascita. Questa ricorrenza è una festa liturgica molto importante nella Chiesa cattolica e ortodossa, introdotta in Occidente dal papa Sergio I nel VII secolo. La data è simbolica e deriva dalla dedicazione della Basilica di Sant'Anna a Gerusalemme, correlata alla tradizione della sua nascita.
- Il 12 settembre si celebra la festa del Santissimo Nome di Maria, che ricorda il potere e la devozione al nome di Maria. Questa festa fu istituita nel XVI secolo in Spagna e poi estesa a tutta la Chiesa dal papa Innocenzo XI nel 1683, in memoria di una vittoria cristiana a Vienna. La festa è legata alla memoria del nome di Maria, ricordata 8 giorni dopo la sua nascita, in analogia con la festa del Santo Nome di Gesù.
Oltre a queste, ci sono altre feste mariane importanti, come l'Assunzione di Maria il 15 agosto e la Madonna della Neve il 5 agosto, ma come festa dedicata a Santa Maria in senso generico, le date principali sono l'8 e il 12 settembre. Quindi, Santa Maria si festeggia principalmente l'8 settembre (Natività) e il 12 settembre (Santissimo Nome di Maria).